Content Creator: sviluppare contenuti digitali – Generale
“PERCORSI FORMATIVI PER L’OCCUPABILITA’: COMPETENZE DIGITALI” Operazione RIF PA 2022 - 18665/RER/7 approvata con DGR n° 35/2023 del 16/01/2023 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia Romagna - CUP E44D22003400009



Obiettivi Formativi
L’operazione si pone l’obiettivo di formare e accompagnare le risorse umane attraverso l’acquisizione di competenze e di conoscenze legate alla digitalizzazione, per agevolare il loro inserimento nel mercato del lavoro.
Al termine del percorso i beneficiari della formazione avranno acquisito un livello di conoscenza e competenze che permette loro lo sviluppo delle seguenti tematiche: sviluppare contenuti digitali integrare e rielaborare contenuti digitali conoscere le principali norme che regolano il “Copyright” pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico.
Contenuti didattici
· Copywriting: tecniche di scrittura per il web e ottimizzazione per i motori di ricerca
· Comunicare per immagini: database e repository
· Diritto d’autore e licenze Creative Common
· Strumenti:
· GIMP per la post-produzione di base
· Canva per la produzione di diversi prodotti grafici (flyer, volantini, …)
· La comunicazione per i social media
Si analizzeranno quali strumenti esistono, come funzionano e come si sono evoluti nel tempo.
Si tratterà di come sfruttare appieno le potenzialità dei più diffusi software per lo sviluppo di contenuti e di come valutare e sistematizzare i risultati ottenuti.
Beneficiari dell’azione
I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti formali e sostanziali:
Requisiti formali
· persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
· persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale
· residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali
· buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, nel caso di candidati stranieri
Iscrizioni e Modalità di selezione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 28/06/2023 alla mail info@iscombo.it
Il percorso potrà essere attivato con almeno 6 candidati idonei, è previsto un massimo di 16 utenti ad edizione.
I candidati dovranno presentare la domanda di iscrizione al corso compilandola in ogni sua parte e corredandola di un documento di identità in corso di validità.
Una commissione composta dal coordinatore e da un EPV eseguirà il controllo sulla sussistenza dei requisiti formali e sostanziali.
Sede e orari
Si potrà fare ricorso alla modalità on line in videoconferenza sincrona, qualora le tematiche lo consentano, garantendo sempre la possibilità per coloro che lo richiedano, di partecipare a queste lezioni in presenza presso la nostra sede.
I corsi si terranno dal lunedì al venerdì, in orario diurno (mattina e/o pomeriggio).
Durata e attestazione
I percorsi della durata di 32 h potranno essere di livello base o intermedio a seconda se le persone posseggano o meno delle competenze in ingresso.
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza
L'evento è terminato.
Data
- 04 - 31 Lug 2023
- Il corso è terminato