Performance e metabolismo: alimentazione funzionale per lo sportivo amatoriale e per agonisti
Crediti: 4.5
Obiettivo Formativo
Il corso, della durata di 3 ore, ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute strumenti pratici e aggiornati per comprendere e gestire l’alimentazione funzionale nello sportivo, sia amatoriale che agonista. Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e sulla valutazione dello stato metabolico, verranno affrontati i fondamenti del metabolismo energetico, il ruolo dei macronutrienti, il timing nutrizionale, e l’integrazione mirata. Verranno inoltre presentati casi pratici per facilitare l’applicazione delle conoscenze alla pratica clinica quotidiana.
Programma Formativo
Fondamenti metabolici e nutrizione funzionale
- Il metabolismo energetico dello sportivo: differenze tra amatoriale e agonista
- Carboidrati, grassi e proteine: ruolo e gestione in base all’intensità e al tipo di sport
- Timing della nutrizionale: cosa cambia nella finestra pre-, intra- e postallenamento
- Idratazione e micronutrienti
Strategie personalizzate e integrazione metabolomica
- Come si valuta lo stato metabolico dello sportivo
- Approccio funzionale: test, analisi, valutazione dei fabbisogni reali
- Integrazione mirata: quando è utile, quando è inutile
- Sportivi amatoriali: errori comuni nella dieta e nell’integrazione
Target professionale
Settore medico/sanitario
Docente e Responsabile scientifico
Dr.ssa Elisa Rota – Biotecnologa e Biologa Nutrizionista PhD
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
- 14 Nov 2025
Ora
E' prevista una lezione da 3 ore- 17:00 - 20:00
Costo
- €100,00
Luogo
- On-line