Vai al contenuto
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Strada Maggiore, 23 – 40125 Bologna
Questionario
Corso di Formazione Specifica
Dott.ssa Michela Concialdi
La prego di rispondere alle domande di questo questionario allo scopo di valutare il suo grado di apprendimento dei temi trattati durante il corso. Prova superata con 7 risposte corrette su 10
Alla fine del test verrà mostrato il risultato
Test Formazione Specifica 17 Ott 2024 - Concialdi
Dati partecipante
Nome
*
Cognome
*
Email
*
Ragione Sociale Azienda
*
Mansione
*
Questionario
Corso di Formazione Lavoratori Specifica
1. Cos’è la postura?
*
L’interazione uomo-macchina – ergonomia conoscitiva
Scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue parti. – antropometria
posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei.
2. I lavoratori utilizzano le attrezzature di lavoro
*
conformemente all’informazione, formazione ed addestramento che hanno ricevuto
sotto la diretta sorveglianza di un preposto
basandosi sulla propria esperienza personale
3. Quali sono i soggetti implicati nelle sanzioni sull’uso delle attrezzature da lavoro?
*
Datore di lavoro e Dirigente
Datore di lavoro, Dirigente, Preposto e Lavoratore
Lavoratore
4. In caso di emergenza:
*
è necessario abbandonare subito i luoghi esposti al rischio e recarsi presso la propria abitazione;
non bisogna muoversi dal luogo nel quale ci si trova;
è necessario adottare le apposite procedure previste, sulla base dell’evento, del Piano di Emergenza aziendale e delle indicazioni fornite dagli addetti alle emergenze;
5. La valutazione dello stress da lavoro correlato ha la finalità:
*
Di stabilire lo stato di salute psichica del lavoratore;
Di stabilire l’idoneità del lavoratore a svolgere compiti complessi senza danno per il suo equilibrio psichico;
Di evidenziare e correggere fattori stressanti legati all’organizzazione complessiva dell’attività lavorativa e della mansione svolta dal lavoratore.
6. I lavoratori sono obbligati ad utilizzare le protezioni (guanti, occhiali, ecc.) fornitegli dal datore di lavoro
*
Si
No
Solo se il lavoratore lo ritiene necessario
7. In riferimento alla movimentazione manuale dei carichi, quale è il peso massimo raccomandato sollevabile dal lavoratore maggiorenne?:
*
massimo 25 kg per uomini e 20 kg per donne con fattori di riduzione per l’età e il tipo di movimento
massimo 30 kg per gli uomini e 25 kg per le donne senza fattori di riduzione
massimo 30 kg per gli uomini e 25 kg per le donne con fattori di riduzione per l’età
8. La pericolosità di un agente chimico è data:
*
Dalle caratteristiche chimico fisiche, condizioni di uso e suscettibilità individuale;
Dalle caratteristiche chimico fisiche e dall’etichettatura;
Non ci sono agenti pericolosi, dipende tutto dalla suscettibilità individuale.
9. Perché il rischio elettrico può avere conseguenze mortali?
*
Perché il passaggio di corrente può provocare la tetanizzazione dei muscoli della respirazione e del cuore;
Perché il passaggio di corrente può provocare la decalcificazione delle ossa;
Perché il passaggio di corrente può provocare sonnolenza e vertigini.
10. La formazione dei lavoratori prevede un aggiornamento periodico?
*
Si, ma solo le attività a rischio alto
Si, per tutte le attività
No
Captcha
Invia
Se sei un essere umano, lascia questo campo vuoto.