Vai al contenuto
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Strada Maggiore, 23 – 40125 Bologna
Questionario
Corso di Formazione Generale Lavoratori
Dott.ssa Michela Concialdi
La prego di rispondere alle domande di questo questionario allo scopo di valutare il suo grado di apprendimento dei temi trattati durante il corso. Prova superata con 7 risposte corrette su 10
Alla fine del test verrà mostrato il risultato
Test Formazione Generale 10 Ott 2024 - Concialdi
Dati partecipante
Nome
*
Cognome
*
Email
*
Ragione Sociale Azienda
*
Mansione
*
Questionario
Corso di Formazione Lavoratori Generale
1. I rischi di natura infortunistica sono quelli che riguardano
*
La sicurezza dei lavoratori
La salute dei lavoratori
La sicurezza e la salute dei lavoratori
2. Quale normativa regolamenta attualmente la sicurezza sul lavoro in Italia?
*
D.Lgs 231/01 e s.m.i..
D.Lgs. 626/94 e s.m.i..
D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
3. Il documento di valutazione dei rischi viene redatto da (art 29 comma 1):
*
Dal datore di lavoro in collaborazione con il RSPP e il Medico Competente e per presa visione dal RLS
Dal datore di lavoro.
Dal datore di lavoro ed il Medico Competente
Dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
4. La “prevenzione”?
*
Si applica in successione alle misure di protezione e va sempre presa in considerazione.
Ha priorità sulle misure di protezione e agisce nel senso di ridurre o eliminare il rischio agendo sul fattore probabilità.
Ha priorità sulle misure di protezione e agisce nel senso di ridurre o eliminare il rischio agendo sul fattore gravità
5. La differenza tra un infortunio e una malattia professionale è?
*
Solamente legata alle conseguenze, perché l’infortunio è più grave
Solamente legata alle conseguenze, perché la malattia professionale è più grave
Legata principalmente al tempo che intercorre tra l’esposizione alla causa e il manifestarsi dell’effetto
6. ll lavoratore è:
*
Una persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione
Una persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con retribuzione
Una persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro privato, con o senza retribuzione
7. Quali obblighi del datore di lavoro non sono delegabili secondo l’art 17?
*
La valutazione di tutti i rischi con la conseguente adozione del Documento di Valutazione dei Rischi e la nomina del R.S.P.P.;
Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei DPI messi a loro disposizione.
Entrambi i precedenti.
8. Quali fra questi sono obblighi dei lavoratori secondo l art. 20?
*
Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo
Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori
Entrambi i precedenti.
9. Quali sono gli organismi di vigilanza?
*
Corpo nazionale dei vigili del fuoco e Ispettorato del lavoro
Addetti ASL competente per territorio
Entrambi i precedenti
Società private in possesso di apposita autorizzazione
10. La segnaletica è sempre:
*
facoltativa
obbligatoria solamente nelle aziende con rischio di incidente rilevante
conforme a precise disposizioni legislative; obbligatoria in tutte le aziende
Captcha
Invia
Se sei un essere umano, lascia questo campo vuoto.