Vai al contenuto
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Corsi
Formazione Abilitante
Formazione Finanziata
Progetti GOL 1 e 2
Progetti GOL 3
Formazione Obbligatoria
Formazione Per Te
Team Building
Servizi
Apprendistato
Fondi Interprofessionali
Fondo For.Te
Tirocini Formativi
Formalizzazione Competenze
Chi siamo
Contatti
Strada Maggiore, 23 – 40125 Bologna
Questionario
Corso di Formazione Agg.to DDL
La prego di rispondere alle domande di questo questionario allo scopo di valutare il suo grado di apprendimento dei temi trattati durante il corso. Prova superata con 7 risposte corrette su 10
Alla fine del test verrà mostrato il risultato
Test Agg.to DDL 17 Ott 2023
Dati partecipante
Nome
*
Cognome
*
Email
*
Ragione Sociale Azienda
*
Mansione
*
Questionario
Corso di Formazione Lavoratori Specifica
1. Chi firma il DVR?
*
Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico Competente;
Dirigente operativo, RSPP, RSU, Medico Competente;
Datore di lavoro, RSPP, Addetti al SPP, Medico Competente, RSU.
2. Il DVR deve essere aggiornato?
*
No
Si, almeno una volta l’anno;
Si, periodicamente, o in occasione di modifiche agli impianti o al ciclo produttivo.
3. La vigilanza nei luoghi di lavoro viene effettuata da:
*
Ispettorato Nazionale del lavoro
Azienda Sanitaria Locale Competente per territorio (ASL)
Entrambi i precedenti.
4. Se il preposto nota comportamenti non conformi da parte dei lavoratori -
*
Interviene per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, informa i superiori diretti.
Interviene per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompe l’attività del lavoratore e informa i superiori diretti.
Non interviene ma si limita a segnalare il lavoratore ai dirigenti o direttamente al datore di lavoro.
5. In caso di pericolo grave e immediato generato da una attrezzatura di lavoro
*
Il preposto deve interrompere le lavorazioni.
Il preposto deve comunicare rapidamente con dirigenti e datore di lavoro per avere indicazioni sul da farsi.
Il preposto può interrompere le lavorazioni.
6. ll Near Miss è
*
È un infortunio che non ha causato lesioni gravi.
È la mancata attuazione di disposizioni di legge o aziendali.
È un qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un danno alla salute e per qualche motivo da indagare non lo ha fatto.
7. Cos’è un Sistema di Gestione della salute e sicurezza sul lavoro?
*
È un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento di obiettivi, di salute e sicurezza sul lavoro, decisi e condivisi dai maggiori vertici aziendali.
È un sistema gestionale obbligatorio che tutte le aziende devono avere.
È un sistema gestionale obbligatorio per tutte le aziende di grandi dimensioni.
8. Le euristiche (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») sono:
*
Strategie che consentono di prendere una decisione nonostante la complessità della situazione e la limitatezza delle informazioni.
Distorsioni cognitive che ci potrebbero portare all’errore.
Metodi che consistono nel raccogliere informazioni, valutare alternative e fare una scelta finale al fine di prendere la migliore decisione possibile.
9. L’euristica della disponibilità ci induce a
*
Valutare in base alla facilità con cui ricordiamo degli esempi .
Sovrastimare la nostra capacità di effettuare previsioni.
Conformarci al comportamento degli altri.
10. Ho sempre fatto così e non mi è mai successo niente! Questo comportamento deriva:
*
Dalla dissonanza cognitiva.
Dalla Fallacia di Gabler.
Dall’Overconfidence.
Captcha
Se sei un essere umano, lascia questo campo vuoto.
Invia