Apprendistato

La principale via di ingresso dei giovani in azienda

Afffianchiamo e supportiamo le aziende dal momento in cui assumono un apprendista fino alla conclusione del percorso formativo.

Perché scegliere l’apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è regolato dal DLgs 81/2015 ed è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Obblighi formativi
  • La formazione per l’apprendistato professionalizzante si articola in formazione di tipo professionalizzante, a cura dell’impresa (durata e modalità di erogazione sono stabilite a livello nazionale dai contratti collettivi o dagli accordi interconfederali), e formazione per l’acquisizione di competenze base e trasversali, disciplinata dalla Regione.
  • La Regione Emilia-Romagna finanzia l’offerta formativa di competenze di base e trasversali con risorse del Fondo Sociale Europeo, assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
  • Il finanziamento avviene attraverso l’erogazione di assegni formativi (voucher), che sono liquidati dalla Regione agli enti di formazione in nome e per conto degli apprendisti, a conclusione dei percorsi formativi.
Formazione obbligatoria sulla sicurezza

Ogni lavoratore deve ricevere la formazione generale e specifica sulla sicurezza sul lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e accordo 59/2025.

Agevolazioni fiscali / contributive

Ecco gli sgravi specifici (nazionali e regionali) che possono interessare le aziende:

  • Aziende con più di 9 dipendentiAliquota contributiva agevolata:

    L’aliquota contributiva a carico del datore per l’apprendista è ridotta: ≈ 11,61%, ripartita tra contributi previdenziali, finanziamento ASpI, e contributo per formazione continua. 

  • Tutte le aziende che assumono con contratto di apprendistatoDeduzioni per IRAP:

    Le spese sostenute per apprendisti (retribuzione, contributi, oneri sociali, TFR) possono essere escluse dalla base imponibile IRAP.

  • Aziende in Emilia-RomagnaSupporto alla formazione esterna:

    La Regione finanzia la formazione esterna obbligatoria (quelle ore base / trasversali) della prima annualità, da frequentare entro 1 anno dalla data di assunzione. Questo concreto supporto riduce l’onere formativo per l’azienda.

  • Imprese piccole / imprese fino a 9 dipendenti, imprese che assumono apprendisti disoccupati o in mobilitàAltri sgravi (nazionali):

    Esistono esoneri contributivi parziali o totali nei primi periodi, incentivi sulla retribuzione, etc., che dipendono dal numero di dipendenti, dal tipo di contratto e dallo stato del candidato (ex disoccupato, etc.).

Per informazioni

Ufficio Apprendistato
Strada Maggiore, 23 Bologna
Tel. 051.6487763764
apprendistato@iscombo.it