Tecniche di vendita: Customer Experience e Multicanalità
RIF PA 2024-22732/RER; Operazione approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024. I progetti sono realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna


ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITÀ: COMPETENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE E DI NUOVI MODELLI DI SOCIALITA’
Tecniche di vendita: Customer Experience e multicanalità – 32 ore
Il percorso nasce dall’idea di fornire maggiori competenze per tutti coloro che desiderano inserirsi positivamente nel mercato del lavoro con competenze specialistiche o per coloro che già lavorano e che desiderano aggiornare le proprie competenze in linea con il mutare del sistema economico della filiera di riferimento.
– FSE – Fondo Sociale Europeo, presentazione corso e accoglienza
– KPI e OKR – Strumenti per misurare il successo Teoria + Discussione
– CRM e Gestione Cliente
– Intelligenza Artificiale nel Retail Teoria + Esercitazione con ChatGPT
– VETRINE Il biglietto da visita dello store Teoria + Ricerca & Analisi
– Proporzioni e Spazi + Accessibilità nel Visual Merchandising
– Illuminazione + Sostenibilità nel Retail
– Il POTERE dei COLORI
– Accostamenti Cromatici Teoria + Esercitazione Pratica
Accanto a momenti di formazione tecnico pratica ci saranno dei momenti di applicazione pratica/esercitazione
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, sarà rilasciato un attestato di frequenza
Destinatari e Requisiti di accesso
Azione 1: persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Requisiti formali:
– essere residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna
Requisiti sostanziali:
– buona capacità di comprensione e espressione della lingua italiana (livello A2) nel caso di cittadini stranieri
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 03/05/2025. Avvio corso previsto per il 20/05/2025.
Per iscriversi è necessario compilare il format allegato corredato di un curriculum vitae, documento di riconoscimento ed eventuale permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini stranieri. Si chiede inoltre di firmare ed inviare la “FSE_Scheda”. Tutta la documentazione va consegnata o spedita in originale presso la sede di Iscom Bologna Ferrara in Strada Maggiore 23, BO o inviata all’indirizzo e-mail info@iscombo.it.
Selezioni
Non è prevista nessuna selezione per l’ammissione al corso tutti coloro che desiderano partecipare dovranno avere un colloquio con il coordinatore didattico e saranno ammessi al gruppo aula in ordine di iscrizione.
Calendario
20/05/2025 dalle 14.00 – 18.00
22/05/2025 dalle 14.00 – 18.00
27/05/2025 dalle 14.00 – 18.00
3/06/2025 dalle 14.00 – 18.00
5/06/2025 dalle 14.00 – 18.00
10/06/2025 dalle 14.00 – 18.00
12/06/2025 dalle 14.00 – 18.00
17/06/2025 dalle 14.00 – 18.00
In fase di erogazione delle attività potrà essere fatto ricorso alla video conferenza in modalità sincrona, quando le tematiche trattate lo consentano. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, dovrà essere garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.
Criteri di selezione
Non sono previsti processi di selezione. Verranno inserite nel percorso le persone secondo l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Informazioni
Numero partecipanti: al raggiungimento di 8 iscritti si potrà avviare il corso
Referente: ISCOM BOLOGNA FERRARA – MARILENA COCCHI
Tel: 051 6487759
Mail: info@iscombo.it
Sito web: www.iscombo.it
Il percorso è gratuito in quanto realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna